La primavera delle università e una strategia per il Paese

Photocredits: Jason Swaby from flickr
Photocredits: Jason Swaby from flickr

Questo è il testo di un intervento pubblicato su Il Tirreno del giorno 20 marzo 2016 (pdf qui) sulla giornata della primavera delle Università promossa dalla CRUI, la Conferenza dei Rettori, come #primaverauniversità. Qui ci sono tutti i link attivi

Molti sanno che l’Italia è l’ottava nazione al mondo per prodotto interno lordo. L’Italia è anche la settima o l’ottava nazione al mondo nella ricerca scientifica, a seconda del criterio usato per la classifica. Niente di strano.

Eppure in Italia la ricerca scientifica è finanziata con l’1.26% del PIL, mentre la media OCSE è il 2.36% del PIL. Meno di noi, solo la Grecia, la Turchia, il Cile, la Polonia, la Slovacchia, il Messico e il Lussemburgo. La spesa nazionale nel sistema universitario, dove si fa la gran parte della ricerca scientifica italiana, è in Italia lo 0.9% del PIL, contro l’1.5% della media OCSE. Meno di noi solo il Lussemburgo.

Ma siamo ottavi, no? Quindi va tutto bene.

Il problema non si vede se si guarda un solo fotogramma. Si vede se si fa scorrere il film. Il sistema universitario italiano si sta contraendo e rischia l’implosione. Il disinvestimento massiccio dal 2007 al 2013 ha ridotto il numero di immatricolati del 13%, il personale del 13%, il finanziamento pubblico alle università del 18% e al sostegno diretto agli studenti del 16%. In realtà, la ricerca scientifica per ora tiene con grandi e crescenti difficoltà, mentre l’obiettivo di avvicinare la percentuale di italiani con laurea al livello dei paesi più avanzati si allontana.

La temperatura febbrile delle Università italiane negli ultimi mesi testimonia una diffusa consapevolezza dei problemi e un disagio eccezionale. Il rischio di perdita di competitività è allarmante per la Conferenza dei Rettori, che ha dedicato il primo giorno di primavera a una serie di iniziative in tutti gli atenei per discutere proposte per il necessario rilancio del sistema universitario italiano.

È davvero una questione strategica per il Paese.

Senza alcuna retorica, la ricerca scientifica italiana e la formazione dei nostri laureati sono tra i nostri pochi punti di forza nazionali adeguati a un grande Paese. Ottavi. Possono fare da traino per lo sviluppo sociale ed economico del Paese. Devono e possono guidare lo sviluppo industriale dell’Italia nella Società della Conoscenza. Le Università più forti, Pisa tra esse, devono assumere il ruolo di guida nazionale.

L’Università italiana di oggi è molto diversa da quella di trenta anni fa. Negli anni, i settori aperti a un vero confronto di merito internazionale sono diventati largamente maggioritari. La professionalità del personale docente, tecnico e amministrativo è cresciuta sensibilmente adeguandosi a un’organizzazione sempre più complessa. Molto ancora si può migliorare, e il confronto internazionale fornirà ancora lo stimolo necessario.

Ora però servono più risorse per recuperare forza. Altrimenti il rischio di un indebolimento non recuperabile diventerà una certezza, e si indeboliranno di conseguenza anche i poli di ricerca non accademici. Il sistema universitario italiano va finanziato molto di più e va accompagnato in un percorso di crescita. Buona primavera alle Università!

Share this:

Leave a Reply